CONTATTACI

Il (libero) mercato delle auto elettriche in UE

Incentivi si e anche generosi,  ma solo se le macchine per essere prodotte non hanno prodotto alti tassi di inquinamento.

La Proposta Francese

La notizia è stata diffusa circa due settimane fa e ha fatto discutere; Il governo francese, primo in #Europa, ha deciso di prendere di petto il problema della crescita delle auto cinesi. Se già l’UE aveva evidenziato che la spinta di Pechino avrebbe messo in dura difficoltà i nostri mercati non si era arrivati ad una soluzione. 

Il governo di Emmanuel Macron invece ha trovato la giusta chiave per contrastare questa ascesa. Incentivi si e anche generosi,  ma solo se le macchine per essere prodotte non hanno prodotto alti tassi di inquinamento. Questa la mossa per mettere in scacco Pechino che usa ancora moltissimo carbone e di conseguenza produce CO2 per realizzare le sue vetture ecologiche.

Nonostante il protezionismo di questa manovra e i risultati che andranno verificati nel tempo di certo almeno dal punto di vista del marketing iniziale, pare una mossa vincente.
Per questo anche il Governo italiano sta pensando di accodarsi alla Francia con un decreto che lavori nella stessa direzione. 

La via Italiana

Bonus e incentivi si sa che da noi sono sempre andati forte e per questo una misura che amplia, ancora di più, l’acquisto di veicoli elettrici probabilmente avrà una buona risposta da parte degli acquirenti italiani.

Il problema legislativo ovviamente è già in fase di valutazione perché per le leggi dell’Unione Europea sul libero scambio non è possibile favorire produttori locali, ma il Governo francese ha gia risposto che il loro decreto rispetta le indicazione dell’Organizzazione Mondiale del Commercio e perciò è del tutto lecito.

I dubbi dell UE

Ora c’è solo da attendere cosa proporrà il governo di Giorgia Meloni ma anche che posizione prenderà l’UE che certamente non si trova in una posizione facile visto che entrambe le ragioni, quella della tutela dei produttori europei cosi come quella dellimport/export sono di grande rilevanza.

Fonte: Energia Oltre

Tags:

Del:

30-09-23

Scritto da:

Solarfast


L’Italia tra riciclo e economia circolare

Nei giorni scorsi si è parlato di un primato italiano nella capacità di riciclo di alcune materie prime, che ha mostrato conferme e smentite in poche ore. Infatti se è…

Leggi il post

Germania raggiunge i 100 GW nel 2024 con oltre un milione di nuovi impianti solari registrati in esercizio. 

Nuovo traguardo da record per la Germania: secondo l’associazione solare BSW, alla fine del 2024 ha raggiunto una capacità fotovoltaica in esercizio di ben 100 GW, oltre ad aver già registrato una crescita di 1,12 GW durante il primo mese del 2025.

Leggi il post