Produzione energetica in orbita: gli impianti fotovoltaici nello spazio Non si tratta di un’utopia: dopo sei anni di esperimento, da parte dei ricercatori delle Università di Surrey e Swansea in Regno Unito, si è dimostrato che è possibile realizzare… Non si tratta di un’utopia: dopo sei anni di esperimento, da parte dei ricercatori delle Università di Surrey e Swansea in Regno Unito, si è dimostrato che è possibile realizzare pannelli solari leggeri e a basso costo adatti a produrre energia da inviare dallo spazio a terra. Gli scienziati del Centro per la ricerca sull’energia solare dell’Università di Swansea hanno sviluppato nuove celle solari al tellururo di cadmio (CdTe) che, pur non essendo prive di criticità, assicurano leggerezza, potenza ed economicità. In principio, il progetto iniziale prevedeva un esperimento della durata di un anno, mentre l’effettiva ricerca è durata cinque anni in più rispetto a quanto previsto. I ricercatori hanno dimostrato che il fotovoltaico a film sottile del team può resistere al vuoto, alle dure condizioni termiche spaziali e alle aggressive radiazioni ionizzanti. Con l’obiettivo di testare la resistenza della tecnologia all’ostile ambiente spaziale, il team di scienziati ha depositato il CdTe direttamente su un vetro qualificato per lo spazio. Ha realizzato quattro prototipi di celle solari, che sono diventati parte del carico utile sperimentale, sviluppato da CSER e dal Surrey Space Center (SSC), per il lancio dell’AlSAT-1N CubeSat, spedito in un’orbita il 26 settembre 2016. Dopo questi sei anni di ricerca e sperimentazione,il professor Craig Underwood dell’Università del Surrey ha affermato che: “(…) La tecnologia delle celle solari a massa ultra-bassa potrebbe portare alla realizzazione di grandi centrali solari a basso costo dispiegate nello spazio, inviando energia pulita sulla Terra. Ora abbiamo la prima prova che la tecnologia funziona in modo affidabile in orbita”. Fonte: Rinnovabili.it Impianti fotovoltaici nello spazio, non si tratta di un’utopia Tags: fotovoltaico ricerca solare Del: 28-11-23 Scritto da: Solarfast 2030energiaeolicoGSErinnovabilisolare il punto del GSE: Installati 3,5GW da gennaio a settembre La nuova pubblicazione trimestrale del GSE traccia la crescita del comparto fotovoltaico: in 9 mesi aggiunti 3,5 GW di nuova potenza elettrica solare grazie ad oltre 280mila impianti Leggi il post ambientecapacità solareenergiaeufotovoltaicogermaniagreenenergyrinnovabilisolare Germania raggiunge i 100 GW nel 2024 con oltre un milione di nuovi impianti solari registrati in esercizio. Nuovo traguardo da record per la Germania: secondo l’associazione solare BSW, alla fine del 2024 ha raggiunto una capacità fotovoltaica in esercizio di ben 100 GW, oltre ad aver già registrato una crescita di 1,12 GW durante il primo mese del 2025. Leggi il post 39 0352650170 CHIUDI