Solarfast con Dirama: un festival per l’ambiente Solarfast sostiene e invita a partecipare a Dirama, il festival bergamasco dedicato alla sostenibilità ambientale, un incontro internazionale per riflettere su natura, relazioni e cura del territorio. In un periodo… Solarfast sostiene e invita a partecipare a Dirama, il festival bergamasco dedicato alla sostenibilità ambientale, un incontro internazionale per riflettere su natura, relazioni e cura del territorio. In un periodo storico minacciato dai cambiamenti climatici, in cui stare in natura si fa urgenza collettiva, prendere consapevolezza del territorio che ci circonda permette di riscoprire come abitarlo in maniera responsabile e prendersene cura. È così che dirama, fiancheggiato da Solarfast, propone attività adatta a tutte le età, per avvicinare e promuovere le buone pratiche ambientali, nella trasmissione di valori che partono dal rispetto verso l’ambiente. Passeggiate e biciclettate nella natura, presentazione di libri, teatro, workshop, dibattiti e laboratori adatti anche ai più piccoli. Il festival organizzato da Legambiente Bergamo sui temi della sostenibilità ambientale e valorizzazione del territorio naturalistico è giunto alla quinta edizione. Saranno più di 40 gli eventi e gli incontri in programma in provincia di Bergamo dal 16 giugno al 9 luglio, un modo attivo e partecipato per prendersi a cuore l’ambiente che abitiamo, rispettandolo e proteggendolo.Natura, ecologia, flora e fauna, non sono gli unici argomenti affrontati dal festival nel corso delle cinque edizioni, si è parlato anche di progettazione partecipata, cittadinanza attiva, mobilità sostenibile.A supportare il festival ci siamo noi di Solarfast, con la nostra lunga esperienza nel settore delle rinnovabili. «Ci sentiamo dei pionieri, per quanto riguarda la produzione di energia elettrica da fotovoltaico – spiega il co-founder di Solarfast Nicola Scandella – abbiamo abbracciato con entusiasmo questo mondo sin dal 2005 con la realizzazione dei primi impianti industriali fino ad oggi. Il SOLE è l’elemento naturale forse più importante ed Il fotovoltaico a quasi 20 anni dalle prime importanti installazioni è risultato essere il più democratico e fruibile impianto di produzione di energia , installabile in ogni luogo assolato , e di qualsiasi taglia cosi da soddisfare le molteplici esigenze dei diversi consumatori». Legambiente Bergamo insieme a molte associazioni, istituzioni e gruppi del territorio, si pongono l’obiettivo di promuovere e valorizzare il patrimonio naturalistico e culturale della provincia di Bergamo e delle sue comunità. Riflettere e fare, mettendo in connessione le persone che operano in direzione di buone pratiche per il futuro in internazionalità che guarda e ascolta anche oltre i confini cittadini e nazionali. Tags: ambiente dirama festival tuteladelpaesaggio Del: 21-06-23 Scritto da: Solarfast fotovoltaicogreenenergyrinnovabili Lo scorso inverno le energie rinnovabili hanno superato le fossili Proprio facendo riferimento al periodo in cui si è verificata la crisi energetica, le nuove analisi rivelano che le energie rinnovabili hanno generato più elettricità rispetto ai combustibili fossili durante l’inverno, per la… Leggi il post ambientecapacità solareenergiaeufotovoltaicogermaniagreenenergyrinnovabilisolare Germania raggiunge i 100 GW nel 2024 con oltre un milione di nuovi impianti solari registrati in esercizio. Nuovo traguardo da record per la Germania: secondo l’associazione solare BSW, alla fine del 2024 ha raggiunto una capacità fotovoltaica in esercizio di ben 100 GW, oltre ad aver già registrato una crescita di 1,12 GW durante il primo mese del 2025. Leggi il post 39 0352650170 CHIUDI